Sulla plastica si è detto tutto e il contrario di tutto.

Per questo è importante saper distinguere le informazioni corrette.

RaccoltalaGiusta nasce per discutere di plastica e sostenibilità in modo diverso, senza limitarsi al sentito dire. Stimoliamo l’approfondimento e ricerchiamo un dialogo costruttivo con chiunque voglia farlo.

Fai la raccolta differenziata degli imballaggi di plastica.
Ma anche delle notizie che li riguardano.

 

Fake Over!

Sulla plastica si è detto, e si dice, tutto e il contrario di tutto… E tu, sai Riconoscere una fake news?

Raccolta differenziata, delle informazioni

Problemi complessi richiedono soluzioni complesse. Ogni informazione sulla plastica che incontriamo, dovrebbe essere analizzata e valutata attentamente. Tra slogan, proclami e fake news, spesso è difficile capire dove sta la verità. Serve un esempio? Eccone 4!

Ultime notizie

La plastica non gode di buona stampa. Notizie, dati e ricerche che potrebbero arricchire il dibattito sulla sostenibilità o, per lo meno, far sorgere qualche dubbio spesso non trovano lo spazio che meritano. Adesso lo hanno trovato… Siamo proprio sicuri che #PlasticFree sia una soluzione praticabile?

Continuano le fake news sugli imballaggi in plastica. A chi conviene parlarne male?

Un recente video allarmistico su un pinguino intrappolato in un imballaggio di plastica, si è rivelato falso. Facili allarmismi danneggiano la credibilità delle iniziative ambientaliste e le decisioni legislative. Parliamo di plastica basandoci su dati scientifici e verificabili, non su disinformazione.
12 Dicembre 2024

Il riciclo ci fa risparmiare oltre 500mila t di plastica vergine e ridurre le emissioni di CO2

Il Rapporto di Sostenibilità 2023 di COREPLA fornisce una visione chiara e positiva dei progressi fatti verso la sostenibilità dagli imballaggi in plastica, evidenziando risultati significativi nel recupero e riciclo e confermando la plastica come una risorsa chiave per un'economia più circolare.
04 Dicembre 2024

Imballaggi in plastica: un alleato contro lo spreco alimentare e le emissioni di gas serra

Se il cibo sprecato fosse un Paese, sarebbe il terzo maggiore produttore di emissioni! Gli imballaggi in plastica possono fare la differenza: proteggono e conservano gli alimenti, prolungando la loro freschezza e riducendo lo spreco.
22 Ottobre 2024

Il Paradosso della Plastica

Il dibattito sulla plastica e sulla sostenibilità si è arricchito di una nuova voce, quella di Chris DeArmitt, autore di The Plastic Paradox. Ascolta le sue tesi, sempre fondate su studi scientifici, e scarica il libro The Plastics paradox.

Il paradosso della Plastica Chris DeArmitt risponde

Fai la differenzia

Un’efficiente gestione dei rifiuti dipende da moltissimi fattori. Ognuno di noi, però, può fare la sua parte differenziando correttamente i rifiuti e seguendo alcune buone pratiche quotidiane.